Cercare un Lavoro Efficacemente è un Processo, Non un Momento
I servizi che ti servono per trovare lavoro
cercare un lavoro

Cercare un Lavoro Efficacemente è un Processo, Non un Momento

Cercare un lavoro efficacemente premia chi è lungimirante. Si tratta, infatti, di un processo e non di un momento, per diverse ragioni.

Ultimo aggiornamento articolo: 21 Settembre 2017

Per cercare un lavoro efficacemente devi tenere ben a mente alcuni concetti. Innanzitutto, vuoi “trovare” o sei in “cerca” di un lavoro? Di seguito troverai la tua risposta.

Nel primo caso l’importante è “trovare”, anche se non è “il lavoro della tua vita”.

Cercare un lavoro “giusto”, invece, vuol dire crescita. Per questo cercare lavoro efficacemente è un processo attivo e più efficace che va preparato e seguito con cura. Come? In più modi:

  • Individua il bersaglio: abbi ben chiaro quale sarebbe “il lavoro della tua vita” e dove, esattamente, si potrebbe realizzare.
  • Definisci il percorso: chiarisci gli step da seguire per arrivare a candidarti efficacemente per quel lavoro; chiediti cosa ti manca per ottenerlo.
  • Costruisci la strada: non smettere di aggiornarti (spendi il tuo tempo e denaro per formarti), cura il tuo network (individua e frequenta una “rete dei pari” che possa introdurti), investi sui social (es. Linkedin)

Come vedi, cercare un lavoro efficacemente è qualcosa di più complesso di un’attività estemporanea che esegui compilando form di auto-candidatura sui siti delle aziende che visiti. Questa complessità, però, rende questo “viaggio” anche più affascinante se saprai affrontarlo in modo lungimirante.

Ma più di ogni altra cosa, cercare un lavoro significa costruire il proprio futuro.

Vuol dire non solo realizzazione professionale, essendo il lavoro sempre più importante nella società odierna, ma anche aspirare ad un equilibro vita/lavoro più soddisfacente. Pensa a questo concetto in relazione alle ore giornaliere spese in ufficio: si riscontra un trend in crescita, al di là del fatto che questo sia giusto o sbagliato, e questo puù inficiare il proprio benessere complessivo, anche personale.

Quando “progetti” il tuo futuro professionale, dovri quindi necessariamente considerare anche:

  • le aspirazioni che ti hanno fatto muovere i primi passi verso il mondo lavorativo: cosa volevi ottenere quando hai iniziato un certo percorso di studi o hai accettato il primo lavoro; chi volechi diventare?
  • le tue passioni: qual’è il motore che ti ottenere risultati straordinari quando ti senti pienamente soddisfatto mentre lavori? I motori, le risorse umane, la contabilità?
  • la vista futura: come ti immagini da qui a 5 anni? L’errore che spesso chi cerca lavoro commette è la mancanza di questa vista che lo spinge ad accettare quello che viene, qualunque offerta; il lavoro deve invece essere parte di una strategia di lungo periodo se vuole portare soddisfazione.

E, soprattutto, arricchisci il tuo CV finché sarà perfetto per il lavoro che desideri che, dopo questo processo di “ricerca”, potrai “trovare” più efficacemente. Per questo, puoi anche valutare di affidarti a professionisti che ti aiuteranno a revisionare il curriculum, a tradurre in inglese il CV o a costruire consapevolmente il tuo percorso attraverso il Career counseling.

Se vuoi altri suggerimenti utili su come cercare un lavoro puoi consultare questo interessante articolo su lavoroturismo.it

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.