MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA
I servizi che ti servono per trovare lavoro
mercato del lavoro

MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA

Un paradosso del mercato del lavoro in Italia è una disoccupazione del 12,4% (più di 3.000.000 nel primo semestre 2015) e un numero crescente di aziende che non riescono a trovare lavoratori adatti alle loro esigenze.

Infatti, secondo una ricerca condotta da ManpowerGroup, nel mercato del lavoro si riscontra una difficoltà delle organizzazioni a trovare figure specializzate, difficoltà che è aumentata dal 17 al 34% in un solo anno.

Anche curriculuminglese.com riscontra che che nel mercato del lavoro la domanda e l’offerta in molti casi non si incrociano perché le competenze richieste non appartengono alla professionalità di chi cerca lavoro. Parliamo di competenze tecniche richieste dallo specifico lavoro e di competenze trasversali come la capacità di team working, l’intelligenza emotiva, le capacità comunicazionali, la leadership.

Spesso è presente una notevole professionalità (esperto riconosciuto nelle lavorazioni meccaniche di precisione) ma le competenze trasversali sono del tutto carenti (pensa ai molti ingegneri che dopo anni di studi e sacrifici falliscono un colloquio per il modo in cui si pongono di fronte al selezionatore, impaurito e impacciato). Viceversa, a volte capita il candidato sicuro e brillante che pecca delle competenze tecniche richieste dal ruolo (e l’azienda non ha tempo o voglia di formarlo da zero).

Ma c’è un aspetto che ti può interessare quando ti affacci sul mercato del lavoro: se osserviamo da vicino quali sono queste figure specializzate che le aziende italiane cercano ma non trovano, scoprirai un dettaglio: si tratta di profili di produzione e tecnici specializzati, in particolare nel settore meccanico, elettromeccanico, elettronico, dell’IT e del mondo digitale. Tutti hanno in comune una cosa: l’iperspecializzazione.

Adesso puoi facilmente comprendere come funziona il mercato del lavoro: quanto più riuscirai a crearti una professionalità specifica e circoscritta, fino a diventare “esperto” del tuo lavoro, quanto più sarà probabile che verrai chiamato (e retribuito generosamente) quando alle aziende servirà esattamente ciò che sai fare tu più di ogni altro.

Per avere dati sul mercato del lavoro puoi visitare il sito dell’ISTAT.

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.