Il Lavoro nell’Era Informatica
Quando cerchi lavoro ricorda che l’idea del “posto fisso” non è più valida nell’Era Informatica.
L’idea del “posto fisso” è un’idea recente, nata grazie alla Rivoluzione Industriale. Fu allora che nacque l’organizzazione del lavoro, le fabbriche, e i dipendenti che vi lavorano.
Prima la maggior parte delle persone era imprenditore di sé:
- Agricoltori che gestivano il terreno loro affidato (dal nobile di turno)
- Cacciatori e pescatori
- Mercanti che curavano i propri affari
- Artigiani che mettevano a frutto il proprio ingegno
In altre parole, erano assai pochi gli appartenenti alla categoria degli “stipendiati”.
Nell’Era Industriale è iniziata la possibilità di vendere la propria forza, tempo e competenze per un datore di lavoro in cambio di uno stipendio.
Dal 1989, però, siamo nell’Era Informatica e questo ha cambiato il mercato del lavoro in modo non indifferente.
Come devi tener conto dei cambiamenti introdotti nell’Era Informatica quando cerchi lavoro?
- Primo: non esiste più il “posto fisso”, dovrai abituarti a crescere professionalmente di continuo (si chiama life long learning) anche se non ne hai voglia; dovrai dotarti di strumenti che facilitino la vita quando cerchi lavoro o vuoi cambiare lavoro, come un curriculum vitae ottimizzato che sappia comunicare la tua professionalità;
- Devi avere una strategia chiara per cercare lavoro: quasi mai un candidato risponde in modo netto alla domanda: “Come ti vedi tra 5 anni?”; eppure, è la domanda più frequente che il selezionatore fa in sede di colloquio; il career counseling può essere un valido strumento di orientamento professionale;
- Devi saper “vendere” le tue competenze: ricorda che nell’Era Informatica è tutto più veloce e non ci saranno molte persone disposte a prendersi il tempo necessario per “capirti” e capire il tuo valore; dovrai essere tu a comunicarglielo in modo efficace, anche attraverso una lettera di presentazione scritta in modo professionale;
- Infine, l’Era Informatica è anche un’era globale, che parla l’inglese come lingua principale; ecco perché devi affinare le tue “armi” anche in questa lingua, ad esempio attraverso una traduzione del CV in inglese.
In sintesi, se cerchi lavoro in un mercato iper-competitivo, circondato da molti concorrenti che corrono come te, o ottimizzi al meglio gli strumenti di ricerca del lavoro (CV, lettera,…) oppure dei destinato a continuare a correre guardando la tua meta allontanarsi e, spesso, senza sapere quale sia la tua meta; questo è vero per tutti coloro che non hanno un progetto professionale, anche scritto, che sia chiaro e definito.
Infine, non dimenticare che nell’Era Informatica non è detto che tu debba lavorare: se hai una buona idea e la determinazione per svilupparla, puoi far lavorare lei per te. Pensa infatti a tutti coloro che hanno raggiunto la stabilità finanziaria senza uno “stipendio fisso” ma grazie a servizi on-line o piattaforme informatiche.
Anche in questo caso avrai bisogno di un buon curriculum vitae per veicolare le tue competenze a possibili partner, soci, investitori, clienti.
Se vuoi approfondire i cambiamenti intercorsi tra l’Era Industriale e l’Era Informatica, puoi leggere questo articolo pubblicato da potereconomico.com
Non ci sono commenti