Telefono: +39 328 717 1222 | E-mail: info@curriculuminglese.com
Che obiettivi professionali hai da qui a 1 anno? E quali da qui a 5 anni? Per Napoleon Hill (Think and Grow Rich, The Ralston Society, 1937) , un obiettivo è, semplicemente “un sogno con una scadenza”. E avere degli obiettivi chiari fa effettivamente la differenza per realizzarsi professionalmente! In tal senso, è interessante una ricerca condotta nel 1979 dalla…
Per realizzarti professionalmente, in molti casi conviene costruire un efficace personal brand, ovvero sviluppare un’immagine professionale che, agli occhi di chi osserva, faccia posizionare nel mercato del lavoro in modo differenziato rispetto alla “massa”. In parole semplici, vuol dire “farsi un nome” che sia facilmente riconoscibile. E, questo processo di costruzione del personal brand può avvenire, anche attraverso…
Molti professionisti si ritrovano alla ricerca di un cambiamento professionale, cercando di risolvere un problema che si potrebbe configurare nel seguente modo: “come faccio a trovare la migliore opportunità che il mondo esterno mi possa offrire.” Bene, se hai questa mentalità e riduci il problema ad una sorta di “caccia al tesoro” esterna a te stesso, allora stai vedendo solo…
Quante volte a lavoro ci capita di sentirci non capiti, fraintesi, e non riusciamo a muovere una richiesta al nostro interlocutore, per paura delle sue reazioni o semplicemente perché non ci ascolta? Questa capacità di saper richiedere efficacemente al prossimo è fondamentale per crescere in un ambiente organizzativo. Vediamo, allora, come svilupparla. Inizia col chiederti come in genere usi muovere…
Come faccio ad assicurarmi che i collaboratori prendano la #decisione giusta quando non ci possono essere i loro manager affianco a suggerirla? E in una famiglia, come posso, da genitore, assicurarmi che i miei #figli prendano in autonomia la decisione che prenderei io stesso? È la #cultura, organizzativa o familiare che sia, l’autopilota che consente di far prendere in autonomia…
Non è facile cambiare i comportamenti propri ed altrui (per esempio del proprio team), specie se questi sono legati ad abitudini stratificate nei decenni. Lo stesso discorso vale quando si cerca di cambiare la mentalità. Si pensi che i budget che molte organizzazioni investono nello sviluppo delle loro persone spesso sono imponenti, e oggi la tecnologia consente di avere un…
Quasi sempre sopravvalutiamo quello che possiamo fare in un giorno, riempiendo le nostre agende e coltivando sensi di colpa se poi non portiamo tutto a compimento, come spesso avviene, e sottovalutiamo quello che invece possiamo ottenere in un anno, se solo adottassimo delle buone #abitudini quotidiane. Perché anche delle piccole abitudini, possono avere, nel lungo periodo, un grandissimo impatto sulle…
Se ci chiedessero se preferiamo raggiungere i risultati ai quali aspiriamo nel lungo periodo oppure gli obiettivi che abbiamo nel breve periodo, sicuramente non ci penseremmo due volte. Quale azienda non aspirerebbe a realizzare il proprio piano strategico con certezza, specie di questi tempi. E questo vale anche sul piano personale: chi di noi metterebbe anche solo sullo stesso piano…
In un ambiente di lavoro sempre più #digitale, come può un #leader ispirare e guidare i propri colleghi? Cosa cambia nella leadership quando il lavoro da remoto diventa più consistente? E come lavorare sulla propria #managerialità affinandone i tratti per renderla più adatta agli ambienti di lavoro contemporanei? Ne parliamo in questo video!
Se vogliamo capire cosa significa davvero innovazione, vediamo a mo’ di esempio il caso di Amazon, per la quale l’invenzione è diventata una seconda pelle. Come dice il suo fondatore: “in Amazon il ritmo di innovazione sta addirittura accelerando: per tutti noi, è ancora il day one, il primo giorno!” Insomma, se vogliamo davvero #innovare, allora ci serve la giusta…