Sviluppa un buon metodo per cercare lavoro
Metodo cercare lavoro

Sviluppa un buon metodo per cercare lavoro

Quali potrebbero essere i canali migliori che puoi usare per individuare eventuali posizioni da ricoprire?

Se il tuo personal brand è già sviluppato, quali contatti potresti già attivare all’interno del tuo network? Nell’area geografica dove cerchi lavoro (per esempio la tua città) conosci persone che potrebbero aiutarti? O, piuttosto, immagini che le migliori offerte di lavoro che sei disposto ad accettare siano probabilmente in altri territori e non puoi prescindere dall’uso di internet per cercare lavoro?

Nonostante sempre più processi di selezione passino per Linkedin o per siti dedicati alla ricerca di lavoro, la propria rete di amici, parenti e conoscenti resta comunque una risorsa da non sottovalutare.

Così come un altro valido alleato sono le segnalazioni dell’università o dei centri di formazione. Anche la partecipazione a workshop tematici può farti accedere a contatti che potrebbero aiutarti.

Dopo tutto questo, può esserci anche il contributo che possono dare i centri per l’impiego, mentre risulta più efficace rivolgersi a società che selezionano personale o alle agenzie per il lavoro.

Quelli citati, dal proprio network a LinkedIn e simili, sono solo alcuni esempi sul “come” accedere ad offerte di lavoro valide, ma considera che:

  • scoprirai le modalità migliori per te e per i ruoli ai quali aspiri soltanto con l’esperienza e provando diversi canali di ricerca;
  • anche per differenziarti dalla massa, puoi senz’altro differire di molto dal comportamento della media e prediligere modalità meno battute per cercare lavoro.

Metodo cercare lavoro

Il tuo metodo per la ricerca delle migliori opportunità professionali deve basarsi sul “se” e “come” candidarmi, ma anche su “quando”.

Così come ogni investimento sul futuro richiede di sacrificare delle risorse oggi per coglierne i frutti domani, la risorsa principale che dovrai investire nella ricerca di lavoro è il tempo che sarai disposto a dedicare sistematicamente a questa attività.

Cercare lavoro, infatti, richiede molto tempo ed energie, e sicuramente non è tra le più piacevoli attività da fare. E per organizzare al meglio il tuo tempo puoi seguire alcuni suggerimenti:

  • pianifica esattamente l’attività: decidi la quantità di tempo da dedicare alla ricerca e distribuiscilo nel corso della settimana; in questo modo “spalmerai” lo sforzo su più giorni e potrai rendere sistematica la ricerca;
  • dedica tempo di qualità: esegui i compiti che trovi più spiacevoli (per esempio riempire i mille campi dei form che trovi nei siti delle aziende nelle quali ti candidi) all’inizio della giornata (magari anticipando la sveglia di qualche minuto?), affinché non diventino per te una preoccupazione nel corso del giorno e per dare delle risposte di qualità;
  • organizza in modo efficiente il tuo tempo: non conta “quanto” tempo dedichi alla ricerca di lavoro, ma “come” lo spendi; con l’esperienza imparerai ad essere sempre più “bravo” a cercare lavoro, a patto di essere disposto a cambiare strategia in base a ciò che apprenderai.

 

Per esempio, potrai ottimizzare l’uso del tempo che dedichi alla ricerca di lavoro attraverso il tuo smartphone, lo stesso che già usi moltissimo per accedere ai social, leggere messaggi WhatsApp o vedere il meteo.

Perché allora non usarlo sistematicamente anche per cercare lavoro?

In questo modo potrai essere sempre aggiornato sulle ultime opportunità lavorative, candidarti istantaneamente senza dimenticartene, gestire una gran mole di informazioni attraverso filtri geografici e di ruolo, e salvare le ricerche più interessanti per rifletterci sù e decidere in un secondo momento se candidarti o meno.

E la buona notizia è che sono ormai moltissime le app che possono rappresentare per te un valido alleato in questa ricerca. Solo per citarne alcune: LinkedIn, Indeed, Monster, InfoJobs.

Ma attenzione: evita di usare questa opportunità inviando candidature “a pioggia” – quindi in massa, senza distinzione – dal tuo smartphone e ricorda che il tuo tempo e le tue energie sono limitate: come dicevamo, meglio una strategia mirata che sappia guidarti a puntare solo sulle offerte di lavoro veramente interessanti per te.

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.