Perché è Importante Allegare la Cover Letter al Curriculum Vitae?
La cover letter, nota anche come lettera di accompagnamento, è una presentazione della tua candidatura e ti descrive in termini professionali e personali.
È importante allegare la cover letter al curriculum vitae perché attraverso questo documento puoi introdurre con maggiore “eleganza” il tuo CV. Infatti, sia che tu invii i documenti in formato elettronico (per esempio per mail) sia in caso di lettera stampata, dovrai fare in modo che il primo documento che leggerà il selezionatore sia la cover letter, seguita dal curriculum vitae.
Perché così facendo dai un diverso spessore alla tua proposta di collaborazione? Per comprendere la risposta, immagina due persone che si incontrano per affari. Arriveranno sì a parlare dell’oggetto del loro incontro, ma dopo un momento di presentazione o di introduzione dove in realtà parlano di altro: di loro stessi, o della felicità di avere davanti il proprio interlocutore.
Questo comportamento ha radici antropologiche antiche, ma il suo significato è semplice:
- sarà tanto più probabile che la trattativa di affari che segue vada a buon fine se il momento iniziale di incontro suscita empatia e fiducia;
- allo stesso tempo, sarà tanto più probabile che il selezionatore legga con attenzione il curriculum vitae quanto più saprai suscitare curiosità personale e professionale attraverso la cover letter;
- questo vale anche in fase di colloquio: se ricordi i momenti che hai passato davanti a un selezionatore, non ti sarà sfuggito che le prime battute sono sempre di “taratura” affinché si instauri un rapporto costruttivo tra te e la persona che hai davanti;
- solo successivamente si inizia a parlare dell’oggetto dell’incontro, ovvero della tua candidatura e della tua professionalità, così come della posizione aperta.
Ora che è chiaro perché scrivere la cover letter, è importante capire come scriverla al meglio.
Se l’obiettivo della cover letter è suscitare empatia verso di te e curiosità a favore del CV, quali sono i contenuti da inserire? Anche in questo caso puoi farti seguire da dei servizi professionali per scrivere la tua lettera di presentazione, come quelli offerti da curriculuminglese.com, o procedere autonomamente. In ogni caso ci sono degli aspetti che devi tenere in considerazione.
Sicuramente, a differenza del curriculum vitae, dovrai affrontare temi non solo lavorativi ma anche personali: che tipo di persona sei? Quali sono i tuoi interessi e le passioni che ti muovono? Da cosa è determinata la tua motivazione a favore della posizione per la quale ti canditi? Perché proprio questo sarebbe il momento migliore affinché tu sia coinvolto al meglio nella nuova occupazione? Quanto sei disposto ad ingaggiare nuove sfide e vincerle?
In altre parole, dovrai dimostrare che tu saresti la persona giusta al posto giusto. “Persona” appunto, vuol dire che hai le caratteristiche personali adatte a quel lavoro, che descrivi in modo chiaro nella cover letter.
Inoltre, nella lettera dovrai dare anche un senso di coerenza alla tua esperienza professionale, che nel curriculum vitae invece viene delineata in modo specifico. Come descriveresti in una frase la tua storia professionale? Quali successi ottenuti in passato ti rendono certo oggi della tua efficacia rispetto alla posizione per la quale ti candidi? Quali sono i tuoi principali punti di forza che potrebbero essere valorizzati nell’occupazione desiderata?
Questo profondo senso di coerenza tra ciò che sei come persona e come professionista rispetto alla posizione alla quale ambisci ti può dare sicuramente molte più probabilità di successo quando cerchi lavoro.
Puoi avere altri suggerimenti su come scrivere la cover letter leggendo l’articolo del blog sulla lettera di presentazione.
Non ci sono commenti