Lettera di Presentazione, Questa Sconosciuta!
La lettera di presentazione può essere efficace per comunicare il tuo valore aggiunto che il curriculum vitae non racconta.
La lettera di presentazione, infatti, è un documento che ti descrive come persona oltre che come professionista e che può accompagnare il CV in una candidatura. È proprio per questo che viene spesso chiamata “lettera di candidatura” o “lettera di accompagnamento”.
La lettera infatti dovrà riuscire a raccontare:
- come sei come persona: quali sono le tue aspirazioni, sogni, punti di forza; qual è la tua storia e come si potrebbe ora incrociare con la realtà alla quale ti stai candidando nel luogo geografico in cui insiste la stessa; come descrivi il presente che stai vivendo e perché un cambiamento potrebbe, proprio ora, scrivere capitoli felici nella tua storia;
- come sei come professionista: da quale esperienza lavorativa provieni, qual è il tuo progetto professionale, abilità e competenze; in questo caso sarai tanto più abile quanto più riuscirai ad interpretare i requisiti richiesti dal ruolo al quale aspiri e riportarli a quanto tu sei in grado di ottenere in virtù del professionista che sei;
- perché sei interessato alla posizione alla quale ti candidi: perché vorresti ricoprire proprio quel ruolo, perché proprio in quell’azienda potresti dare un valido contributo, perché è proprio questo il momento più favorevole ad un cambiamento costruttivo che porti risultati nella nuova organizzazione.
Ricorda sempre che la lettura della lettera di presentazione precederà la lettura del curriculum, per questo dovrebbe raggiungere lo scopo di incuriosire, stimolare empatia verso di te e invogliare ad approfondire la conoscenza della tua professionalità leggendo subito dopo il tuo CV.
Nella redazione della lettera di presentazione il nostro servizio può esserti di aiuto, ma puoi anche provvedere autonomamente prendendo in considerazione i seguenti suggerimenti.
Sarà importante anche scriverla in una forma gradevole, iniziando con i tuoi dati personali nella parte alta, un’intestazione a destra indirizzata al selezionatore, alla quale segue un titolo e poi il corpo del messaggio. Questo deve essere scorrevole e di facile lettura; la formattazione, infatti, aiuta la lettura e la comprensione di un documento. È bene ricordare che la lettura in genere è di tipo “esplorativo” e potrai, quindi, fornire un percorso visivo al lettore aiutandolo con grassetti, corsivi e, soprattutto, con dei punti elenco. Cerca infine di mantenere un tono professionale seppur empatico, che parli “davvero” di te senza frasi fatte ma che allo stesso tempo faccia percepire una certa serietà lavorativa. La lunghezza complessiva del documento non deve comunque andare oltre 1 pagina.
Ulteriori consigli rispetto alla lettera di presentazione li offre Monster.
Pingback:Cover Letter: Perché è Importante Allegarla al Curriculum Vitae