Cosa cerca chi legge il CV: scrivere il curriculum efficacemente
Partite da questo presupposto: il selezionatore ha un problema. Non legge il tuo CV per piacere. Sta cercando una risorsa per coprire una certa posizione aziendale. Per farlo, ha del tempo limitato.
Come puoi allora scrivere il tuo CV in modo da venire incontro a queste sue esigenze? I principali suggerimenti rilevati da curriculuminglese.com nel corso della nostra esperienza sono:
- Prima di iniziare a scrivere cerca di avere in mente i messaggi chiave che vuoi comunicare; puoi aiutarti con un piccolo schema dove scrivere i concetti principali, che potrai poi approfondire; per esempio, cosa ti distingue rispetto agli altri?
- Inizia a scrivere mettendoti nei panni di chi legge; parti dal presupposto che il selezionatore non sa niente di te e costruire tutto da lì, nel modo più chiaro possibile; sii bravo a costruire una “storia” appassionte sulla tua crescita professionale.
- Falla breve: considera una soglia di attenzione mediamente bassa in modo da scegliere con attenzione le parole giuste, frasi ordinate e un’organizzazione delle informazioni in paragrafi che siano di facile lettura. Usa soptrattutto delle “I sentences”, offero la prima persona singolare (“Io ho fatto questo, Io…”) perchè al selezionatore interessa principalmente sapere di te, dei tuoi risultati, non dei risultati del tuo team.
- Filtra le informazioni rilevanti: chiediti quanto il lettore voglia sapere e scrivi esattamente quello, non una parola di più; non abbellire le informazioni, non entrare troppo nel dettaglio; la tua capacità di sintesi sarà sicuramente apprezzata.
- Ordina le informazioni in modo che chi legge trovi subito risposta al suo problema: fornisci subito le informazioni chiave (per es. occupazione attualmente ricoperta e desiderata) prima che chi legge cominci a stufarsi; non prenderla larga e usa un ordine cronologico, senza salti in avanti o in dietro, in modo che il selezionatore possa seguirti.
In altre parole, usa le tecniche del copywriting per aumentare l’efficacia comunicativa quanto ti appresti a scrivere il curriculum. Il nostro servizio di Revisione CV può aiutarti a scrivere un curriculum efficace.
Ricapitolando, puoi anche ora prendere il tuo CV e verificare in 5 minuti se rispetta le seguenti step:
- non supera le 2 pagine in modo da essere sintetico?
- usi punti elenco per facilitare la lettura?
- usi parole in grassetto per attirare l’attenzione dei concetti più importanti?
- graficamente, gli dai un giudizio positivo o ti sembra “brutto a vedersi”?
- prova a leggerlo ad alta voce raccontando la tua professionalità; ti soddisfa o c’è qualcosa che vorresti cambiare?
Il motto “Less is more” (il meno è più) di Ludwig Mies van der Rohe vale al 100% quando scrivi il tuo CV, esempio perfetto di come non conti l’abbondanza di informazioni che allontana e confonde il lettore, ma quelle poche informazioni coerenti, eleganti e perfettamente rilevanti per la posizione alla quale ti candidi.
Anche nel sito pennamontata.com viene spiegato come utilizzarle per comunicare al meglio sul web, ma gli stessi concetti valgono quando “vendi” le tue competenze.
Non ci sono commenti