Come Scrivere un Curriculum Formato Europeo in Inglese
Il curriculum formato europeo in inglese (Europass) è il modello utilizzato nell’Unione Europea per omogeneizzare le informazioni e il modo di presentarle.
Ultimo aggiornamento articolo: 20 Ottobre 2017
L’utilizzo del modello di CV Europass è molto dibattuto tra chi dice che “nessuno lo usa” (come se ci fossero dei sondaggi attendibili su questo) o che “è proprio fatto male”, e chi lo supporta. Anche a costo di risultare impopolari, curriculuminglese.com ne promuove per un semplice motivo: la forma dell’Europass è l’unico standard attualmente diffuso in Europa, tale per cui il Selezionatore ci si ritrova nel leggerlo senza la fatica di adattarsi a schemi “nuovi”.
Sicuramente offre, a chi desidera redigere il proprio CV, il vantaggio di avere uno schema di riferimento da seguire che è al tempo stesso conosciuto dai selezionatori che abitualmente ricevono curriculum in questo formato.
Nel redigere un CV efficace devi fare tre considerazioni:
- L’Europass è lo standard in Europa e se ti proponi nel mercato Americano sono altre le considerazioni da fare;
- il modello di CV Europass è una buona base iniziale che devi (non puoi!) adattare in base alle tue esigenze; trovi sotto dei suggerimenti utili per farlo;
- Ricorda che non è obbligatorio scrivere un curriculum in inglese formato europeo e sicuramente se si desidera candidarsi in paesi anglosassoni occorre apportare alcune integrazioni al modello Europass.
Quanto alle indicazioni generali per scrivere un curriculum formato europeo in inglese ?
Ecco quali sono le specificità da tenere in considerazione per scrivere un curriculum formato europeo in inglese:
- Nella sezione iniziale personal information è possibile evitare di riportare la propria data di nascita, il marital status (es. single) e la propria fotografia, perché in paesi come l’Inghilterra le leggi contro la discriminazione sono molto stringenti ed spingono il selezionatore a non scegliere i candidati da assumere sulla base dell’età, dello stato familiare o dell’aspetto fisico. L’informazione relativa alla nazionalità è invece da riportare perché segnala il bisogno di un visto per lavorare nel Paese estero.
- Occorre inoltre prevedere, subito dopo le informazioni anagrafiche, uno spazio di circa 5 righe di testo chiamato personal statement dove descrivere in modo coinciso se stessi, le proprie aspirazioni personali e lavorative e il motivo per il quale ci sta cercando un cambiamento lavorativo. In questa sezione è suggerito inserire delle parole chiave attinenti al tuo profilo e alla posizione alla quale ti candidi.
- Inoltre, lo spirito pragmatico degli anglosassoni da molto peso ai risultati professionali ottenuti che vanno valorizzati nella sezione work experience, mentre spesso in Italia ci si concentra più sui ruoli ricoperti, le mansioni eseguite e le principali responsabilità, evitando di citare i risultati portati a casa (efficientamento dei processi, progetti completati, aumento di fatturato, …).
- Nella sezione education and training e in quella additional information riporta tutto ciò che possa essere valorizzato rispetto alle tue esperienze all’estero, come periodi di studio in istituti di formazione stranieri o vacanze-studio.
- È poi importante naturalmente andare a dichiarare il proprio livello di conoscenza della lingua inglese nella sezione personal skills, utilizzando il quadro di riferimento adottato in Europa: A1/2: utente base – B1/2: utente indipendente – C1/2 utente avanzato.
Quanto alla lunghezza del documento deve essere di due pagine per comunicare la tua capacità di sintesi, anche quando si tratta di descrivere te stesso. Per arrivare a questa lunghezza puoi anche evitare di compilare tutti i campi presenti nel formato Europass.
Se vuoi scrivere il tuo curriculum formato europeo in inglese puoi scaricare il modello Europass nell’Area Riservata del nostro sito di traduzione e revisione del CV in inglese.
Ulteriori informazioni sul curriculum in inglese le trovi sul sito di Informa Giovani Italia.
Pingback:Tradurre il Curriculum in Inglese: Perché Farlo Per Trovare Lavoro