CV in Inglese: il Miglior Modello per la tua Professione
Volare lavoro

CV in Inglese: il Miglior Modello per la tua Professione

Quando vuoi tradurre il tuo CV in inglese è importante scegliere il miglior modello per valorizzare la tua professione.

A prescindere che il CV in inglese che vuoi ottenere parta da un curriculum in italiano in formato Europass o in altri formati, la prima cosa che dovrai fare sarà decidere il modello migliore a seconda del tuo profilo professionale.

La prima considerazione in tal senso riguarda il formato da seguire: non ascoltare quelli che dicono che il modello Europass di curriculum non è adatto se vuoi tradurre il CV in inglese. La verità è che ci sono Paesi dove si usano anche altri formati, come l’Inghilterra, ma comunque il formato Europass è divenuto uno standard in tutta la zona Euro e viene ovunque accettato.

Per capirlo basta il buon senso: da un lato un CV in inglese è un contenitore di informazioni sulla tua professionalità e il modello Europass di curriculum riporta le informazioni necessarie da comunicare sul tuo profilo; in secondo luogo, tradurre il CV in inglese non serve necessariamente ad applicarsi per lavori nel Regno Unito, ma è il tuo biglietto da visita nel mercato del lavoro globale; per questo motivo, nel tradurlo, meglio usare un formato accettato nella prima economia mondiale (l’Europa allargata) piuttosto che solo in Inghilterra.

Ci sono delle considerazioni da non dimenticare per tradurre il tuo CV in inglese seguendo il formato Europass di curriculum.

Ecco quali sono i 3 elementi che renderanno il tuo CV in formato Europass sempre efficace all’estero:

  • una piccola estensione che renderà il tuo curriculum adatto anche nel mondo anglosassone è il personal statement, che potrà sostituire la tua lettera di presentazione e in non più di 5 righe di testo di dovrà descriverti sia dal punto di vista personale che professionale in modo da suscitare interesse verso il tuo profilo e dimostrare che puoi essere la persona giusta nel posto giusto;
  • un altro aspetto che dovrà arricchire la sezione work experience riguarda il particolare accento che darai ai risultati professionali che hai conseguito, andando a riportare nello specifico i successi conseguiti e i progetti realizzati; questa valorizzazione è particolarmente apprezzata in Inghilterra e in USA;
  • infine, nella sezione personal skills dovrai certamente andare a declinare con attenzione il tuo grado di conoscenza della lingua inglese e/o straniera del Paese dove ti canditi, andando se possibile ad inserire anche qualunque tipo di certificazione o di esperienza all’estero che può avvalorare la tua padronanza della lingua.

Naturalmente, quella dell’Europass non è l’unica soluzione disponibile per il tuo CV in inglese: a seconda della professione che ricopri potrai decidere per esempio di seguire un banale foglio bianco dove, per paragrafi, costruisci tu la sequenza di informazioni da riportare a seconda di cosa vuoi far più risaltare del tuo profilo.

Per esempio, se lavori nel settore della moda potrai decidere di seguire un modello maggiormente “creativo” del modello Europass, che potrai costruire anche in base alle tue capacità artistiche e comunque in modo da essere coerente con il ruolo che vorresti ricoprire (per esempio designer).

Ricorda che il servizio di traduzione professionale del CV in inglese di curriculuminglese.com può seguirti sia nella scelta del modello migliore da seguire sia nella traduzione stessa.

Inoltre, prima di partire informati sul mercato del lavoro nel Paese di destinazione dove intendi trasferirti.

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.