Come Tradurre un Curriculum in Inglese per Valorizzare la Propria Esperienza
I servizi che ti servono per trovare lavoro
experience

Come Tradurre un Curriculum in Inglese per Valorizzare la Propria Esperienza

Il curriculum in inglese è il luogo più adatto dove valorizzare la propria esperienza lavorativa, proprio perché nel mondo anglosassone, in fase di scelta del candidato migliore da assumere, viene data molta importanza ai risultati professionali riportati nel CV.

Se stai pensando di tradurre un curriculum in inglese, devi considerare che nella sezione work experience dovrai riportare le esperienze lavorative più significative che hai vissuto e quelle maggiormente coerenti alla posizione per la quale ti candidi.

Quando le andrai a riportare sul tuo CV in inglese, per ciascuna esperienza dovrai riportare le seguenti informazioni:

  • Il periodo temporale dedicato alla work experience; in questo caso dovrai seguire un ordine cronologico inverso, partendo dall’esperienza più recente e lasciando meno spazio alle esperienze molto indietro nel tempo, che potresti anche omettere;
  • Il datore di lavoro, ovvero l’azienda presso la quale hai lavorato, possibilmente accompagnando questa informazione dal settore di attività, dal fatturato e dal relativo sito internet;
  • Il ruolo ricoperto a livello di job title (es. controller, oppure Responsabile controllo di gestione) e, laddove presente, la specifica responsabilità organizzativa affidata;
  • Le principali attività realizzate nell’esercizio del ruolo ricoperto; riportando questa informazione cerca di enfatizzare le mansioni più a valore delle quali ti sei occupato, e dare minor spazio a quelle meno adatte da esporre in “vetrina”
  • Le risorse gestite, sia a livello economico sia eventualmente di collaboratori; questo è sicuramente un aspetto molto importante per la propria crescita professionale perché è l’indice che misura l’importanza del grado di responsabilità che ti è stato attribuito, tanto maggiore quanto più hai dovuto gestire in prima linea un budget e delle persone;
  • Le competenze che hai potuto acquisire grazie alla specifica occupazione, sia in termini di competenze tecniche legate alla natura del ruolo ricoperto sia rispetto alle competenze trasversali sviluppate.

Ma se l’obiettivo è tradurre un curriculum in inglese per valorizzare la propria esperienza, c’è un aspetto più importante di tutti quelli elencati sopra che dovrai ben evidenziare.

Nel mondo anglosassone, infatti, l’aspetto che viene maggiormente considerato in fase di selezione riguarda i risultati che hai conseguito e che grazie a te hanno portato valore alla realtà organizzativa nella quale hai lavorato.

Qualunque successo ottenuto, deve essere abilmente valorizzato e tradotto in inglese. Qualche esempio in tal senso può essere: l’aumento di fatturato, la dimensione del portafoglio clienti, il numero di punti vendita aperti, le nuove modalità organizzative introdotte, il miglioramento realizzato nell’esercizio di una particolare attività.

Sono solo esempi, ma prova a chiederti cosa di concreto hai lasciato nell’azienda grazie ai tuoi sforzi, e traduci questi risultati in parole che potranno efficacemente arricchire il tuo profilo nel momento in cui vuoi tradurre un curriculum in inglese.

Considera che per la traduzione del CV in inglese esistono dei servizi professionali come quelli offerti da curriculuminglese.com, ma è possibile anche tradurre in prima persona se si è un buon conoscitore della lingua.

Ricorda: in un mercato globale avere buone esperienze professionali non serve a trovare lavoro se non le traduci in un buon curriculum, così come avere una traduzione CV in inglese dove però non vai a valorizzare la tua esperienza è ugualmente inefficace.

Se vuoi approfondire questo tema leggi un interessante articolo “Un curriculum che fa la differenza” edito da repubblica.it

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.