8 Consigli per un Curriculum Vitae in Inglese Perfetto: Scopri Come Scriverlo o Tradurlo
Perfect

8 Consigli per un Curriculum Vitae in Inglese Perfetto: Scopri Come Scriverlo o Tradurlo

Se vuoi avere un curriculum vitae in inglese perfetto ecco quali sono gli 8 consigli migliori per ottenerlo.

Sul curriculum vitae in inglese perfetto il web è pieno di consigli, più o meno validi e spesso confusionari, che finiscono per confondere chi li legge.

Ma se conosci bene la lingua, non dovrai far altro che seguire questi 8 semplici passi per ottenere il tuo curriculum vitae in inglese perfetto:

  1. l’intestazione della pagina del curriculum vitae può riportare la scritta “Curriculum vitae Nome Cognome”, riportando subito dopo le informazioni anagrafiche (nome e cognome nuovamente, indirizzo di residenza, nazionalità, contatto telefonico e indirizzo email); specie nei Paesi anglosassoni, in questa sessione puoi anche omettere la foto (a meno che tu non lavori in settori come il cinema o la moda dove, invece, viene richiesta) e la tua data di nascita, mentre sono informazioni consigliate nel resto d’Europa/mondo); potrai continuare poi il CV suddividendolo in sezioni come sotto riportato;
  2. personal statement: questa sezione, molto in uso in Inghilterra e USA, precede la tua esperienza lavorativa e descriverà le tue qualità e capacità, le tue passioni e il frutto del tuo impegno professionale; in non più di 5 righe di testo, dovrai spiegare a chi legge perché sei tu la persona adatta alla posizione da ricoprire;
  3. work experience: qui dovrai inserire le esperienze lavorative più rilevanti (non tutte quelle che hai fatto) rispetto al ruolo che intendi oggi ricoprire, in ordine cronologico inverso (a partire dalla più recente da inserire all’inizio). In questa sezione, affinché il tuo curriculum in inglese sia perfetto e ben valorizzato nei Paesi anglosassoni, dovrai valorizzare soprattutto i risultati ottenuti riportandoli anche in modo concreto (per esempio, “introduzione di un nuovo gestionale di monitoraggio costi”). È, inoltre, consigliabile usare verbi attivi che indichino una tua azione diretta nel ricoprire quel ruolo specifico. In altre parole, preferisci le forme attive a quelle passive e i phrasal verbs quando possibile;
  4. education: per questa sezione i suggerimenti che ci chiedono i nostri clienti e che spesso determinano incomprensioni sono 2: il primo riguarda la traduzione della tipologia di titolo conseguito; dovrai scrivere “degree” per la laurea, “bachelor’s degree” per la laurea triennale o breve e “master’s degree” per la laurea magistrale o specialistica; il secondo aspetto riguarda il voto di laurea che andrà riportato solo se molto elevato e scrivendolo in modo comprensibile all’estero; 110 per esempio non significa nulla ad un inglese se non scrivi la scala, e quindi: 110/110;
  5. personal skills and competences – language: un curriculum vitae in inglese perfetto naturalmente non può prescindere dal riportare quello che è il tuo grado di conoscenza dell’inglese, sia in caso abilità avanzate che minima; ma il consiglio qui è quello di valorizzare ogni “prova” che dimostri quel grado di conoscenza, dall’esperienza di studio realizzata all’estero a qualsiasi certificazione in inglese conseguita;
  6. personal skills and competences – soft skills: nel mondo anglosassone sono molto apprezzate tutte le competenze trasversali che vanno oltre le abilità tecniche proprie del tuo ruolo; stiamo parlando della tua capacità di entrare in relazione con il prossimo, di comunicare efficacemente e di organizzarti il lavoro. Nel tuo curriculum in inglese perfetto dovrai spiegare come tu abbia potuto rendere “solide” queste soft skills grazie alla tua esperienza lavorativa e non;
  7. additional information: qui puoi indicare se sei possessore di patente di guida internazionale e puoi aggiungere i tuoi interessi; il miglior consiglio per questa sezione riguarda la possibilità di riportare hobby e interessi che abbiano riflessi positivi anche sul lavoro; per esempio, se pratichi uno sport di squadra come il rugby (che tra l’altro è molto diffuso in Inghilterra e USA), questa tua passione sarà valutata positivamente in termini di capacità di team work;
  8. un consiglio generale riguarda la forma da dare al tuo curriculum: la lettura deve essere scorrevole e piacevole attraverso una separazione delle informazioni in paragrafi, un allineamento del testo e un’impaginazione impeccabile che trasmetta una grande professionalità; a livello grafico, invece, puoi decidere liberamente la forma che preferisci (dal modello Europass a un modello che crei personalmente), ma il risultato dovrà essere sobrio, senza errori e professionale.

Ricorda che se vuoi investire sul tuo futuro professionale avrai più probabilità di successo se ti affidi a servizi professionali di traduzione, in modo da assicurarti effettivamente un curriculum in inglese perfetto. La nostra piattaforma curriculuminglese.com può essere tuo partner in questo percorso.

Non ci sono commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Start typing and press Enter to search

Shopping Cart

Nessun prodotto nel carrello.